Parole Passi Sogni

Premessa

Il percorso partecipativo Parole Passi Sogni si è sviluppato, nel corso di due edizioni, nei territori di Guiglia, Marano sul Panaro e Monzuno, con l’obiettivo di innovare e potenziare il festival letterario Passi Parole Sogni, promosso ed organizzato dalle associazioni I Libri di Mompracem e Gli amici di Erodoto. Il processo ha coinvolto attivamente le comunità locali, ponendo le basi per una crescita del festival in termini di impatto culturale, sostenibilità e coinvolgimento di un pubblico più ampio.

Anno:
2023-2024

Committente:
Comuni di Guiglia, Marano sul Panaro, Monzuno

Tema di applicazione:
Sviluppo sostenibile • Mobilità lenta • Nuove generazioni

Problema

Fin dalla sua nascita, il festival si è caratterizzato per la sua dimensione itinerante, portando eventi e iniziative nei territori che lo ospitano. Tuttavia, affinché Passi Parole Sogni possa consolidarsi nel tempo e svilupparsi in una prospettiva di maggiore replicabilità e sostenibilità, si è reso necessario un ripensamento strategico. Le sfide principali hanno riguardato: l’ampliamento del target, nell’ottica di attrarre un pubblico più giovane, coinvolgendolo attivamente; l’individuazione delle specificità di ciascun territorio per creare nuove interconnessioni capaci di amplificare gli eventi del festival e formare nuove reti tra associazioni, enti locali e cittadini; la promozione della lettura come strumento di connessione e valorizzazione dei territori montani e dei cammini che li attraversano.

Azione e soluzione del problema

Eubios è stata scelta come realtà di riferimento per accompagnare le associazioni organizzatrici e gli enti partner nello sviluppo e nell’implementazione del festival. Il suo ruolo si è concentrato sulla facilitazione, creando spazi di ascolto e coinvolgimento attivo per dare forma a un festival più radicato nel territorio e nelle comunità locali.

Durante la prima edizione 2023, l’attenzione si è focalizzata sulla struttura del festival, analizzando in modo approfondito il contesto in cui si inseriva. In particolare, si è lavorato per mappare e coinvolgere sia le associazioni già attive che le nuove realtà che avrebbero potuto contribuire ad ampliare la rete territoriale e creare nuove connessioni. Il cuore del processo è stato l’ascolto diretto di chi vive il festival: per questo motivo, i momenti partecipativi sono stati organizzati all’interno delle tre tappe territoriali. In questo modo, le persone partecipanti hanno potuto condividere impressioni, suggerimenti e idee, contribuendo attivamente alla progettazione delle edizioni future.

Nella seconda edizione 2024, il percorso partecipativo ha messo al centro il legame affettivo tra le persone e il territorio. Attraverso incontri intergenerazionali, si è lavorato alla creazione di una mappa emotiva, raccogliendo i luoghi del cuore della comunità, ovvero quegli spazi a cui le persone sono più legate per ricordi, emozioni ed esperienze vissute. Questo approccio ha avuto un duplice obiettivo: da un lato, rafforzare il senso di appartenenza e identità territoriale; dall’altro, avvicinare le generazioni al festival, stimolandole a riscoprire e valorizzare il patrimonio locale.

 

Risultati ottenuti

La prima edizione  ha portato a far emergere l’importanza di creare nuove connessioni con il territorio, evitando sovrapposizioni e creando sinergie con le iniziative già attive. Un elemento chiave scaturito dal confronto è stato la necessità di rendere il festival più intergenerazionale, scelta che ha poi guidato la progettazione della seconda edizione.

Il lavoro sulla mappa emotiva del territorio ha rappresentato un ulteriore passo avanti: grazie alla raccolta di testimonianze e alla condivisione di esperienze, è stato possibile individuare luoghi chiave che possono ospitare gli eventi del festival o diventare sede di nuove iniziative. La mappa, infatti, non è solo una rappresentazione affettiva del territorio, è anche un’occasione per sviluppare in chiave intergenerazionale il festival, facendolo conoscere a nuove associazioni ed organizzazioni, prima mai entrate in connessione.

Scopri come riusciamo a trasformare la complessità in condivisione

I nostri servizi

Conosciamocimeglio

Vuoi saperne di più su di noi o richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi?
Lasciaci i tuoi recapiti e un breve messaggio con la tua richiesta: ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.




    Progetti correlati

    Progetti correlati

    tutti i progetti