#Facilita2025: intelligenza artificiale e facilitazione
Dal 20 al 22 marzo, Eubios ha partecipato a Facilita 2025, evento annuale organizzato a Milano da IAF Italia, tra i principali appuntamenti nazionali dedicati alla facilitazione. Tre giornate di confronto, sperimentazione e scambio tra professionisti e professioniste del settore. Nei mesi precedenti all’iniziativa abbiamo preso parte a diverse attività preparatorie, che ci hanno permesso di avvicinarci con maggiore consapevolezza all’esperienza. Tuttavia, abbiamo scoperto che uno degli aspetti più significativi di Facilita sono proprio gli elementi inaspettati: ciò che accade nasce spesso dalle dinamiche spontanee e dalle sinergie del momento, e questo rispecchia quanto spesso ci troviamo a vivere nella quotidianità degli incontri partecipativi.

Per Eubios si è trattato della prima partecipazione a Facilita. Pur avendo ricevuto testimonianze positive da chi aveva preso parte alle precedenti edizioni, siamo arrivate con la mente aperta e la volontà di apprendere. Riteniamo la formazione continua una componente essenziale della nostra professionalità: essere aggiornate, intercettare nuovi stimoli e confrontarci con esperienze diverse rappresenta per noi un investimento importante, non solo per migliorare la qualità del lavoro che offriamo, ma anche per alimentare il confronto e la crescita interna del team.

ll tema guida dell’edizione 2025 è stato l’intelligenza artificiale e le sue possibili applicazioni nei processi di facilitazione. Una tecnologia che, in diversi aspetti del nostro lavoro, ha già portato accelerazioni e benefici significativi. L’approfondimento si è articolato attraverso workshop (il pomeriggio del 20 e la mattina del 21 marzo) e due sessioni di Open Space Technology, svoltesi tra il pomeriggio del venerdì e la mattina del sabato. Particolarmente stimolanti sono stati anche i momenti dedicati all’esplorazione dell’intelligenza emotiva e professionale, che oggi siamo chiamate a esercitare con sempre maggiore consapevolezza
Siamo rientrate da questa esperienza con nuovi strumenti e idee da applicare nei percorsi partecipativi che facilitiamo, ma anche con una rinnovata consapevolezza sulle sfide – e sulle possibilità – che un futuro in continua evoluzione ci pone davanti, visto il tema ancora in forte evoluzione. Ci ha accompagnato, nel viaggio di ritorno, una forte sensazione di condivisione con chi, come noi, si interroga sulla propria professionalità e sulle sfide di un presente in continuo cambiamento.