Immagine Apertura

Il percorso “Fiumana Partecipa!” come buona pratica

Convegno “Buone pratiche nel recupero di edifici pubblici con la collaborazione di Amministrazioni, cittadini e associazioni”

Quale ruolo può avere il Comune e quale ruolo i cittadini nel difficile obiettivo della cura dei Beni Comuni? E’ un’ipotesi possibile e concreta la cooperazione tra Associazioni e Istituzioni per il recupero e l’utilizzo degli spazi pubblici a fini sociali e culturali?

Queste alcune delle tematiche trattate nel convegno di sabato 15 febbraio a Castel San Pietro, nell’ambito del percorso partecipativo “Nuove idee per vivere gli spazi della città”, voluto dal Comune, con il supporto della società MartiniAssociati, per individuare il futuro uso degli spazi dell’ex asilo nido comunale.

Read More»
Muse_20novembre2013_05

MUSE di Trento

Visita al Museo delle Scienze di Trento, 20 novembre 2013

Immagine1

 Due ore di treno da Bologna, una breve passeggiata lungo l’Adige, per un avvicinamento lento in posizione appena rilevata, ed ecco la struttura che sorge nel nuovo quartiere Le Albere, frutto della riqualificazione dell’ex area Michelin – progetto Renzo Piano Building Workshop. Affascinati dai volumi che compongono l’architettura, caratterizzata dalla particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica (il museo è classificato LEED Gold), è tuttavia il percorso espositivo che ci ha dato le maggiori suggestioni ed emozioni: la metafora della montagna, dalle alte vette alla storia della vita, viene utilizzata per raccontare la vita sulla Terra.

Read More»
TAVOLA A4_ritaglio

Regione Toscana: Partecipare per Fare – 8 novembre 2013

PARTECIPARE PER FARE: una nuova stagione della partecipazione in Toscana: dalle “buone pratiche” del passato ai progetti per il futuro.

L’8 novembre 2013, nella sede del Palazzo degli Affari in piazza Adua 1 a Firenze, si presentano e discutono le “buone pratiche” finanziate dalla Regione Toscana nei cinque anni di validità della LR 69/2007. Nel momento in cui sta per cominciare ad operare la nuova legge regionale sulla partecipazione (n. 46/2013), viene data la parola agli ideatori e ai conduttori che hanno promosso e gestito i percorsi partecipativi, per ricavarne spunti e insegnamenti per il futuro. Questo bilancio avviene attraverso un’ampia mostra di circa quaranta casi, con una poster session che consente di interrogare i protagonisti delle varie esperienze, e attraverso alcune sessioni tematiche, in cui si illustrano e approfondiscono alcuni processi, tra gli oltre cento che sono stati sostenuti dalla legge regionale.

Read More»
immagine-di-apertura

PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA

La rivista “Edilizia Popolare” pubblica il progetto realizzato con i bambini di Casalgrande

immagine di aperturaEdilizia Popolare”, rivista di architettura e urbanistica, dedica la copertina e un ampio articolo del n. 282, anno 52°, al progetto realizzato per il comune di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia. Le autrici sottolineano come, negli ultimi dieci anni, diverse città italiane abbiano posto i bambini e le scuole al centro di dinamiche partecipative per la progettazione di percorsi pedonali protetti, spazi aggregativi, aree di gioco e, in generale, per la riconquista dello spazio pubblico, attraverso modalità di fruizione e partecipazione allargata alle diverse fasce di età che compongono la struttura sociale ed antropologica dell’ambiente urbano. 

Read More»
Pagina 6 di 6« Prima...23456