Regione Toscana: finanziamenti processi di partecipazione 2014

La Toscana finanzia due percorsi di partecipazione progettati e coordinati da eubios.

L’Autorità di Promozione e garanzia della Partecipazione della Regione Toscana ha assegnato in via definitiva i finanziamenti ex l.r. 46/2013 per i progetti presentati alla scadenza del 30 giugno 2014, con Delibera n.5 del 23 settembre 2014. Fra questi, due sono coordinati da Tiziana Squeri per eubios.

1) IDEE IN GIOCO TRA SCUOLA E NATURA: percorso di progettazione partecipata del nuovo polo scolastico di Impruneta.  stemma impruneta
Ente titolare: Comune di Impruneta (Fi)
Costo complessivo del progetto: € 35.500,00
Contributo regionale concesso: € 22.000,00
Oggetto del processo partecipativo: la progettazione del nuovo polo scolastico che ospiterà la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado del capoluogo. Il terreno in cui sorgerà il plesso ricade all’interno dell’area di proprietà comunale destinata a Parco Urbano dei “Sassi Neri”.
I temi di lavoro: le soluzioni progettuali saranno discusse e individuate insieme a soggetti adulti e a bambini e ragazzi delle scuole, concentrandosi soprattutto sui seguenti temi: accessibilità e mobilità sostenibile; parco, spazi esterni e verde didattico; ciclo di vita dei bambini (andare a scuola, imparare, mangiare, uscire, giocare, ecc.); aspetti didattici e pedagogici di ambienti interni, arredi e finiture.

2) GIOCHIAMOCI UNA NUOVA CARTA: percorso partecipativo per la definizione della Carta dei Servizi dell’Unionestemma unione
Ente titolare: Unione dei Colli Marittimi Pisani
Costo complessivo del progetto: € 23.530,00
Contributo regionale concesso: € 20.000,00
Oggetto del processo partecipativo: la progettazione si concentrerà sull’organizzazione del nuovo ente e sulla definizione della Carta dei Servizi, poiché entro il 2014, i cinque comuni dell’Unione devono accorpare quasi tutte le funzioni fondamentali.
I temi di lavoro: il processo partecipativo si concentrerà su più livelli/temi: rilevamento della situazione per le funzioni già gestite in forma associata; indirizzi strategici per le funzioni da attivare entro il 31 dicembre 2014, con particolare attenzione ai servizi sociali; costruzione della Carta dei Servizi dell’Unione.